a cura di Ivana Maria Padoan
Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze – Università di Ca’ Foscari (Venezia)
Università Italia è un ambiente destinato alla ricerca, alla formazione, alle relazioni culturali nazionali, europee e internazionali.
L’origine del sito: nasce nel 1999, dalla collaborazione tra l’Università Cà Foscari di Venezia-area delle Scienze della Formazione del Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze, la SSIS (Scuola Interateneo di Specializzazione degli insegnanti secondari del Veneto (Venezia Padova Verona), e i CIRED, Centro Intraateneo per la Ricerca e la Didattica, per un programma di formazione psicopedagogica e didattica destinato ai docenti MAE (Ministero degli Affari Esteri), ai docenti dei corsi di lingua italiana all’estero, e alle comunità di italiani all’estero, per la costruzione, lo scambio e l’implementazione di azioni formative.
Gli scopi attuali: Ricerca e formazione.
La ricerca intende sviluppare percorsi nazionali, europei e internazionali coinvolgendo altre università ed altri enti o istituzioni con interessi reciproci.
In particolare si intende sottolineare l’interesse:
1. Per la diffusione dei linguaggi e delle reciproche culture, dei modelli formativi e di istruzione attivati nei propri paesi.
2. Per la selezione di ambienti di ricerca, di formazione e di attenzione educativa negli ambienti internazionali.
3. Per conoscere, progettare, scambiare e implementare modelli e pratiche formative e sociali dall’Italia verso l’estero e viceversa.
4. Per lo scambio di ricerche di programmi di progetti e di pratiche interne e con l’estero.
5. Per la messa a punto di ricerche, normative e interventi in ordine alla VAE, validazione degli apprendimenti formali, non formali e informali in ambito nazionale e internazionale.
6. Per la programmazione e la progettazione di corsi, di master, di dottorati e di alta formazione con Enti e Università italiane ed estere.
7. Per la partecipazione e l’implementazione di scambi, di programmi e di ricerche in ambito locale, europeo e internazionale (Socrates, Erasmus, Grundvigt, Leonardo, Programmi quadro…….).
La Formazione.
L’interesse è orientato allo studio, alla conoscenza e alla formazione in situazione di mobilità, transizione e interculturalità. Particolare attenzione viene destinata al problema dell’immigrazione a tutti i livelli. Il sito intende diventare un luogo di scambio e di implementazione di conoscenza e di formazione per gli italiani all’estero e di scambio e formazione di pratiche educative culturale sociali dell’immigrazione straniera verso l’Italia.
Altro fondamentale interesse è lo studio dei nuovi linguaggi formativi, in presenza, a distanza, blended e il rapporto linguaggio pensiero nell’”era della tecnica”.
Percorsi di attenzione
- Ricerche e teorie sui modelli della conoscenza e dell’azione formativa
- Ricerche e teorie sui modelli Lifelong learning
- Ricerca e formazione sulle competenze formali non formali e informali
- Ricerca e costruzioni di reti finalizzate ai processi di scambio, di comunicazione, di relazione, di mobilità interculturale
- Ricerca e modellizzazione dei percorsi e degli ambienti dell’ Università Sociale
- Ricerca e percorsi di uguaglianza dei generi
- Ricerca e modellizzazione di curricola degli studi, di riconoscimento internazionale dei processi formativi, di pratiche formative professionali
- Ricerca e formazione nella mobilità e nella transizione. Strategie di formazione della competenza in situazioni di mobilità
- Ricerche e pratiche di interculturalità, transculturalità e multiculturalità. Strategie di formazione della competenza autoformativa e di mediazione.
- Sviluppo della conoscenza della lingua e della cultura italiana nel mondo e la formazione dell’italiano come cultura per stranieri. Formazione degli italiani all’estero: docenti, dirigenti, famiglie, professionisti di lingua italiana nel mondo e comunità di lingua italiana materna. Intervento nel disagio scolastico e sociale dei figli degli italiani nel mondo.
- Psico-socio-pedagogia dell’immigrazione eccellente e di necessità: ricerca e formazione. La sezione ospita modelli, strategie e didattiche dell’intervento in situazione di migrazione.
Programmi e progetti
MAE Italiani all’estero
FREREF
IERFA
STAFF
Ivana Maria Padoan ipadoan@unive.it Direttrice
Alida Favaretto favaretto@unive.it Webproject Manager
Tiziano Battaggia tutor.masterclnv@unive.it Tutorship
Staff Challenge school
Rita Tamiello rita.tamiello@unive.it